10 Cose Che Non Sapevi Sulla Prevenzione Delle Patologie Del Cavo Orale
1. E’ sufficiente spazzolare i denti almeno 2 volte al giorno per 2 minuti dopo i pasti per ridurre l’insorgenza della carie dentale
2. L’utilizzo del dentifricio al fluoro ha ridotto drasticamente l’incidenza della carie nella popolazione occidentale
3. Utilizzare determinati gel ad alte concentrazioni di fluoro contribuisce a rafforzare lo smalto dei denti. Chiedi al tuo dentista quali sono
4. Esiste una tecnica di spazzolamento scientificamente approvata come la più efficace nel prevenire problemi alle gengive e allo smalto dei denti. Chiedi al tuo dentista qual’è e come utilizzarla
5. Una dieta ricca di carboidrati raffinati aumenta l’incidenza della carie dentale, questo tipo di zuccheri non si trova solo nei dolci ma in moltissimi altri tipi di alimenti presenti comunemente nelle nostre diete
6. La frequenza con cui assumiamo gli zuccheri raffinati durante la giornata è importante quanto la quantità nell’insorgenza della carie dentale. Quanto più spuntini facciamo con carboidrati raffinati tanto più fa male allo smalto dei nostri denti
7. E’ importante eseguire ortopanoramiche di controllo periodicamente a distanza di anni per controllare i denti del giudizio ancora non erotti ed inclusi nell’osso, per evitare la formazione di cisti o altri tipi di patologie
8. Lo spazzolino va cambiato ogni 3 mesi, l’allargamento delle setole dopo poco tempo è indice di un eccessiva forza nello spazzolamento che può perfino essere dannoso alle gengive
9. Alcune lesioni sulla mucosa orale possono essere la manifestazione di altri tipi di patologie del nostro organismo, quali celiachia o diabete.
10. Per la prevenzione del carcinoma del cavo orale è necessaria una visita almeno una volta all’anno dal dentista, il quale esaminerà tutte le superfici delle mucose del cavo orale.




